È davvero importante che una bici sia leggera? Certo che sì: ogni grammo in meno può corrispondere ad un secondo in meno da percorrere, dice qualcuno. Tradotto: più leggeri si è più veloci si va. Ma quanto pesa una bicicletta da passeggio?
Prima di arrivare a questo, bisogna prendere in considerazione altri fattori della nostra compagna di viaggio a due ruote, probabilmente altrettanto importanti (se non di più), anche perché dipende in un certo senso anche dalla leggerezza. Parliamo dei tre fattori principali di una bici: rigidità, maneggevolezza, costo d’acquisto.
Il primo fattore è strettamente legato al peso per un semplicissimo motivo: per riuscire a rendere la nostra bike più leggera, dobbiamo accertarci che sia più rigida, quindi nella pratica che sia fatta di componenti in carbonio. Questo, a sua volta, incide sulla sua rigidità, cioè tecnicamente la capacità che ha di opporsi ad una deformazione elastica.
Nel caso specifico delle bici, questa si misura con il modulo di Young, che corrisponde in soldoni al rapporto tra la forza applicata e la succitata deformazione. Più questo è alto, più significa che il materiale sarà rigido. Possiamo affermare che il carbonio si deforma meno rispetto all’alluminio, che significa però che sarà meno performante su un terreno non del tutto pianeggiante.
C’è poi da aggiungere che un materiale rigido si danneggia più facilmente rispetto ad uno più elastico.
Il secondo fattore è la maneggevolezza. Ovviamente le biciclette leggere sono meno maneggevoli, quindi tendono a vibrare se calpestano un suolo fatto di dossi, pietre, sassi e così via. E può capitare che durante la nostra passeggiata incappiamo in ostacoli: anche in città non sempre il pavimento è perfetto.
Dobbiamo considerare inoltre che il peso della persona che sta sulla bici, si ripercuote per il 45% sulla ruota anteriore e per il 55% su quella posteriore e sappiamo benissimo che la nostra amica a due ruote è anche soggetta alle forze di gravità. Una bici troppo leggera spesso non riesce a contrastarle e quindi non può essere mai un bene, dal momento che in questo modo diventa meno stabile.
Infine dobbiamo valutare il prezzo delle bici. Le bici più leggere – cioè quelle in carbonio, come abbiamo spiegato – costano molto di più e su questo c’è davvero poco da aggiungere.
Quanto pesa una bicicletta da passeggio?
Detto ciò, quanto pesa mediamente una bici da passeggio? Mediamente il suo peso dovrebbe aggirarsi intorno ai 15 kg, ma ovviamente com’è facilmente deducibile sappiamo che quelle in carbonio pesano più rispetto a quelle in alluminio.
In sostanza quindi, per caprie quanto peserà esattamente dovrai prendere in considerazione di quali materiali è composta ma, nonostante una bici leggera sia generalmente più performante, tieni conto delle cose che abbiamo detto per capire se vale la pena acquistarne una.